News

Tutte le novità di A-Sapiens

corso-informatica-php

Computing e Web Editing, i nuovi moduli ECDL per uno sguardo al futuro

Computing e Web Editing, i nuovi moduli ECDL per uno sguardo al futuro

La Società in cui viviamo è in continua evoluzione, il mondo del lavoro richiede sempre maggiori professionalità che sappiano rispondere al dinamismo imposto dalla globalizzazione, al fine di cogliere tutte le opportunità di un mercato sempre più complesso e globale in cerca di competenze specifiche.

L’industria 4.0 si caratterizza per dinamicità trasformando in modo definitivo le vecchie catene di montaggio e recuperando le risorse destinate ai vecchi magazzini pieni di pezzi di ricambio, mediante l’utilizzo di moderni macchinari che possono essere programmati per produrre delle componenti specifiche nel numero strettamente necessario. Tali macchine se affidate a mani esperte e competenti in poche ore possono essere riconfigurate mediante la programmazione e ritornare in produzione per soddisfare nuovi ordini provenienti da tutto il mondo.

L’informatica ed in particolare la programmazione è uno dei settori trainanti, in un mondo del lavoro “stagnante”. Le opportunità di affermarsi intraprendendo un percorso di formazione in questo campo vanno dalla realizzazione di Software Applicativo, conosciuto anche semplicemente come “App”, ovvero quel Software che è in grado di fornirci i più indispensabili servizi della vita moderna, dalla viabilità al meteo, alle applicazioni in internet ed alla sicurezza informatica dove le figure professionali sono di fatto introvabili.

ECDL Computing

AICA ha recentemente introdotto il modulo ECDL Computing che definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari ad abituare i ragazzi all’utilizzo del pensiero computazionale e alla programmazione fino a metterli in grado di creare semplici programmi per il computer.

Oggi il pensiero computazionale è considerato una vera e propria disciplina che contribuisce allo sviluppo intellettuale dei giovani stimolandone la creatività, il pensiero critico e logico.

L’analisi del problema per individuare l’algoritmo di risoluzione è un esercizio che trasforma il giovane da semplice utente digitale a reale protagonista.

javascript_find_all_references

Cosa prevede la certificazione ECDL Computing

La certificazione Computing prevede che il candidato:

  • comprenda i concetti chiave legati alla programmazione e le tipiche attività necessarie per la creazione di un programma;
  • comprenda e utilizzi tecniche di pensiero computazionale come decomposizione del problema, pattern recognition, astrazione e algoritmica per analizzare un problema e sviluppare soluzioni;
  • scriva, verifichi e modifichi gli algoritmi in un programma, utilizzando diagrammi di flusso e pseudocodice;
  • comprenda i principi chiave e i termini associati alla codifica e l'importanza del codice ben strutturato e documentato;
  • comprenda e utilizzi costrutti di programmazione come variabili, tipi di dati e la logica in un programma;
  • sia in grado di utilizzare tecniche per migliorare l'efficienza e la funzionalità come: iterazione, istruzioni condizionali, procedure e funzioni in un programma;
  • sia in grado di verificare e correggere un programma per garantire che soddisfi i requisiti prima del suo rilascio.

ECDL Web Editing

Il concetto Cartesiano “Cogito ergo Sum” (penso quindi sono esisto) è stato trasformato dalla moderna società in “Comunico quindi esisto”.

Internet offre oggi un potente mezzo di comunicazione mediante i siti web. Per preparare i ragazzi a questa realtà AICA ha recentemente introdotto la certificazione ECDL Web Editing che permette di acquisire abilità operative di base e le competenze chiave necessarie per sviluppare, pubblicare e mantenere semplici siti web.

Questo modulo certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti per la creazione di un sito web. Partendo dai concetti chiave di web editing e di publishing, il programma prevede un approfondimento delle tecniche di web design, dall’HTML alla manipolazione delle immagini.

Cosa prevede la certificazione ECDL Web Editing

Al termine di questo modulo il candidato sarà in grado di:

  • Comprendere i concetti chiave web e lo specifico glossario;
  • Conoscere i principi di base dell'HTML, usare l'HTML per modificare il layout di una pagina web;
  • Utilizzare un'applicazione di web authoring per progettare e definire il formato delle pagine web, lavorare con i collegamenti ipertestuali e le tabelle, il formato testo;
  • Riconoscere e utilizzare i formati di immagini web comuni;
  • Creare moduli in una pagina web;
  • Comprendere e utilizzare fogli di stile CSS;
  • Preparare le pagine web per la pubblicazione su un server web.

Annaida Paolucci

Didattica efficace, chiara e molto utile. Docenti ben preparati e chiari nell'esposizione.

Rosario Armao

Ho seguito il corso per aggiornamento professionale, didattica completa ed esaustiva. Docenti soddisfacenti.

Michela Mancin

Argomenti molto interessanti ed esaustivi. Il Corso si segue con molta facilità ed attenzione. Docenti professionali e preparati.

patente europea ICDL

ICDL: la Patente Europea del Computer si rinnova

ICDL: la Patente Europea del Computer si rinnova

Se la conoscenza informatica ha iniziato ad avere valore verso il 1990, ad oggi è arrivata ad avere un ruolo di rilevante importanza nella vita di ogni singolo individuo. Le competenze digitali infatti, semplificano e migliorano sia le relazioni interpersonali, sia le mansioni da svolgere nel mondo lavorativo ed universitario. Per promuovere la conoscenza informatica, e permettere alle persone di conseguire una certificazione che ne attestasse le competenze, nacque l'European Computer Driving Licence, conosciuta maggiormente come ECDL.

Nel corso del tempo, per rimanere al passo con i tempi, questa certificazione ha subito delle modifiche importanti, che ci hanno fatto conoscere l'ECDL per quello che è oggi. A tal proposito, proprio nell'ultimo periodo, è avvenuto un ulteriore cambiamento, che ha portato il precedente acronimo a diventare ICDL. Questo cambiamento ha toccato l'intero globo, portando miglioramenti all'interno dei corsi di studio e cercando di rendere l'offerta formativa sempre più personalizzabile.

Proprio per questo motivo, noi di A-Sapiens, abbiamo da subito abbracciato il nuovo programma, offrendo la possibilità ai nostri studenti di conseguire la nuova certificazione ICDL. Vediamo nel dettaglio quali sono stati i cambiamenti più significativi.

ICDL: che cosa è cambiato?

Se la certificazione ECDL era considerata una delle più attendibili e complete dal punto di vista formativo, questa nuova formulazione lo è ancora di più. Il cambio a livello del logo è stato fondamentale, poiché la conoscenza e l'apprezzamento della digital literacy abbraccia ormai numerose istituzioni a livello internazionale. Questa decisione infatti, presa direttamente dalla Fondazione ECDL, sottolinea ancora una volta la volontà di rispondere alle esigenze più recenti, offrendo risposte solide e concrete.

L'idea di cambiare il significato dell'acronimo, oltre al logo, vuole essere una dimostrazione per rimarcare ulteriormente questo passaggio, che sottolinea maggiormente l'importanza dell'alfabetizzazione digitale. All'interno di quest'ultima infatti, rientrano sia le competenze tecniche, sia quelle maggiormente legate al corretto utilizzo dei contenuti digitali.

Parlando a livello pratico, quello che è cambiato rispetto alla precedente ECDL, riguarda maggiormente la targetizzazione di ogni modulo, che possiamo affermare essere molto più innovativa. L'ICDL infatti, è stato sviluppato per apportare miglioramenti alla distribuzione dei moduli, che diventano ancora più personalizzati. A tal proposito, ci teniamo ad informarti che noi di A-Sapiens ci stiamo adeguando a questo innovativo cambiamento con un'offerta formativa dedicata.

Le nuove Aree di Riferimento

Nello specifico, gli attestati ICDL rispondono ad ogni categoria di persona, partendo dai principianti ed arrivando a soddisfare le esigenze dei più esperti. I moduli sono stati suddivisi in quattro aree di riferimento, che rispondono precisamente ad un certo tipo di esigenza e capacità informatica.

La prima è ICDL Digital Citizen, che è stata formulata per le persone che hanno una scarsa conoscenza delle tematiche informatiche e digitali, e che credono troppo difficoltoso il superamento delle proprie mancanze. Grazie a questo modulo invece, l'avvicinamento al mondo digitale avviene in modo graduale, permettendo loro di sviluppare sempre più confidenza nei confronti del computer e delle proprie capacità.

La seconda è ICDL Digital Student, un'area interamente dedicata agli studenti e alle competenze necessarie per affrontare al meglio il mondo scolastico ed universitario. Questo tipo di certificazione consente loro di avere a disposizione un attestato dalla validità internazionale, in quanto le scuole di tutto il mondo utilizzano ICDL.

La terza area di riferimento è ICDL Workforce, che come suggerisce il nome stesso, è una certificazione che interessa tutte le persone appartenenti al mondo lavorativo. Oggi infatti, non è più sufficiente essere in grado di muoversi sullo schermo del PC, ma è importante essere competenti in tutti i campi più richiesti nel mondo del business.

La quarta ed ultima area è un po' più specifica, e prende il nome di ICDL Professional. A differenza della certificazione sopra descritta, questa offre un percorso di formazione più specifico, atto a migliorare le competenze relative ad alcune professioni particolari, dove l'utilizzo del computer è indispensabile. Stiamo parlando di settori come il Multimedia ed il Digital Marketing, dove la specificità delle conoscenze digitali è altamente importante.

Presso il nostro portale, al momento si ha la possibilità di conseguire la certificazione ICDL basandosi sulla configurazione dei moduli ECDL, che rimangono quelli Base, Full Standard ed Expert.

Perché conseguire la certificazione ICDL

Al giorno d'oggi conseguire una certificazione che attesti le proprie capacità a livello informatico e digitale è diventato fondamentale, sia per sviluppare sempre più competenze, sia per avere maggiori possibilità nel mondo del lavoro, che diventa ogni giorno più competitivo.

Se conseguire l'ECDL era considerato il massimo, dal punto di vista formativo e professionale, oggi è doveroso abbracciare la sua nuova formulazione: l'ICDL. Questo programma infatti, è stato sviluppato per evidenziare ulteriormente l'importanza della digital literacy, un tema che è ormai diventato centrale per molteplici istituzioni mondiali.

Conseguire la certificazione ICDL quindi, ti consente di dimostrare l'interesse nei confronti dello sviluppo e dell'attualità delle tematiche informatiche, oltre a sviluppare un background di conoscenze sempre più ampio ed approfondito. Inoltre, ad oggi è di estrema utilità arricchire il proprio profilo personale con una certificazione di questo livello, che presto si espanderà a macchia d'olio.

Se ad oggi decidessi di certificare le tue competenze, noi di A-Sapiens, che lavoriamo da anni in questo settore, ti consiglieremmo, senza ombra di dubbio, di avvicinarti all'ultima versione dell'ECDL, che è già possibile conseguire presso il nostro portale.

Annaida Paolucci

Didattica efficace, chiara e molto utile. Docenti ben preparati e chiari nell'esposizione.

Rosario Armao

Ho seguito il corso per aggiornamento professionale, didattica completa ed esaustiva. Docenti soddisfacenti.

Michela Mancin

Argomenti molto interessanti ed esaustivi. Il Corso si segue con molta facilità ed attenzione. Docenti professionali e preparati.

ecdl logo Google Search

ECDL, la migliore certificazione informatica

ECDL, la migliore certificazione informatica

Oggigiorno avere una buona conoscenza del mondo informatico e digitale risulta essere quasi scontato, sia tra gli utenti che utilizzano il computer con fini personali, sia per coloro che appartengono al mondo del lavoro. In ogni caso, vi è un po' di confusione sulla qualità delle competenze che un soggetto può aver sviluppato nel corso dei propri studi.

Se fino a poco tempo fa era sufficiente sapersi muovere superficialmente tra i programmi più utilizzati al mondo, come quelli di Microsoft Office, oggi è di fondamentale importanza possedere una certificazione che attesti il grado di competenza con la quale si utilizzano le suddette applicazioni.

Proprio per questo motivo, noi di A-Sapiens abbiamo creato un portale formativo di ultima generazione che offre corsi di formazione relativi ad una conoscenza più approfondita e consapevole delle tematiche informatiche. In questa guida però, il nostro interesse è quello di portare alla luce le certificazioni che ad oggi è possibile conseguire, ma sopratutto spiegare le motivazioni per le quali sarebbe meglio affidarsi ad attestati come quello dell'ormai famoso ECDL.

La nostra realtà di studi infatti, ha optato per il solo conseguimento di questa certificazione insieme a quelle inerenti ai programmi Office, scegliendo di continuare a portare in alto il valore tradizionale delle certificazioni.

Certificazione ECDL, l'unica vera garanzia

Ancora prima di iniziare a parlare di cosa sia l'ECDL e quali vantaggi apporti conseguirne la certificazione, è importante essere a conoscenza degli sviluppi che sono avvenuti nel corso del tempo circa questo importante attestato. Oggigiorno tutti conoscono questo acronimo, ma sono relativamente pochi coloro che conoscono i motivi per i quali risulta essere, ancora adesso, la certificazione più riconosciuta in termini di qualità e serietà tra tutte le altre. Come prima cosa, è doveroso sottolineare che il 1996 è l'anno in cui l'Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico, conosciuta più comunemente come AICA, si fa promotrice a livello europeo di tutti gli attestati informatici.

La nascita dei primi corsi di formazione e delle prime certificazioni quindi, ha seguito un percorso che ad oggi compie ben 23 anni, e che ha permesso a migliaia di persone di approfondire le proprie conoscenze in ambito digitale ed informatico. Da questo momento in avanti, coloro che hanno avuto il desiderio o la necessità di ottenere la propria certificazione informatica, si sono sempre affidati all'attestato dell'ECDL, proprio perché presente sin dagli albori delle certificazioni. Come avviene in ogni ambito della vita, anche quello che riguarda lo sviluppo di una certificazione sempre più al passo con i tempi ha subìto dei miglioramenti importanti, offrendo agli utenti un passaporto informatico riconoscibile a livello internazionale.

Ad oggi infatti, la canonica ECDL, quella conosciuta dalla maggior parte delle persone, ha lasciato il posto alla cosiddetta Nuova ECDL, che propone una variazione all'interno dei vari livelli. Inizialmente infatti, poiché la lingua inglese era parlata in maniera più ristretta rispetto a quello che avviene oggi, erano presenti i rispettivi livelli: ECDL Core, ECDL Start ed ECDL Advanced. Oggi invece, i nuovi livelli messi a disposizione sono ECDL Base, ECDL Full Standard ed ECDL Expert, ed offrono agli utenti una gestione più flessibile ed autonoma della frequentazione dei rispettivi corsi.

La vera novità però, risiede nella possibilità di personalizzare l'offerta messa a punto da ECDL in base alle proprie esigenze. Per ogni contesto infatti, vi è la possibilità di scegliere un livello piuttosto che un altro, di seguire le lezioni tramite il nostro portale o recandosi in sede. Oggigiorno la maggior parte dei nostri utenti si definisce estremamente soddisfatta per la possibilità di frequentare le lezioni anche da remoto, nonostante rimanga comunque necessario recarsi in sede per il sostenimento della prova finale.

Vale la pena conseguire altre certificazioni?

Nel corso del tempo sono state create diverse certificazioni con il fine di offrire agli utenti la possibilità di arricchire il proprio curriculum con un attestato valido, e riconosciuto a livello internazionale. Ma, la domanda che ci poniamo oggi è: vale la pena conseguire altre certificazioni? La risposta a questa domanda è no, e per un motivo molto semplice. La certificazione ECDL accompagna studenti e professionisti nel loro cammino verso una maggior conoscenza da più di vent'anni, mentre qualsiasi altro attestato è stato elaborato nel corso degli anni successivi. Oltretutto, vi è anche da considerare che quando un utente sceglie di perseguire un percorso formativo che porti alla certificazione finale, si avvicina all'ECDL quasi ad occhi chiusi; questo avviene perché l'ECDL è l'unico attestato che vanta di un percorso di sviluppo così tanto radicato nella storia delle certificazioni.

Parlando invece delle realtà che sono state elaborate nel corso di anni più recenti invece, si potrebbe parlare diattestati come Eipass, Cisco e PEKIT. In realtà forse, a parte il primo, è già quasi raro aver sentito nominare i restanti due. Ad ogni modo, nonostante queste certificazioni siano riconosciute dal Ministero dell'Istruzione -così come l'ECDL-, il problema si pone in relazione alla loro validità in termini qualitativi quanto di espansione territoriale. Prendendole brevemente in analisi, queste certificazioni non si concentrano sulla formazione vera e propria della conoscenza dell'informatica, ma spaziano attraverso tematiche piuttosto labili.

miur

 

La certificazione Cisco per esempio, nonostante offra la possibilità di seguire corsi inerenti anche alle tematiche legate all'ICT, pone la sua maggior attenzione nei confronti del mondo del networking e della cybersecurity. In questo caso quindi, l'offerta inerente ai corsi informatici, risulta essere poco efficiente se paragonata ad una realtà solida come quella dell'ECDL. Infatti, qualora l'intento dell'utente fosse quello di provare le proprie competenze -di base o avanzate- circa l'utilizzo del computer, conseguire questo tipo di attestato non porterebbe del reale valore aggiunto al suo curriculum.

Per quanto riguarda la certificazione PEKIT invece, si ha la possibilità di conseguire un attestato relativo a diverse graduatorie della conoscenza digitale ed informatica, ma come già anticipato, il problema si pone in termini di riconoscibilità a livello lavorativo e territoriale. Quanto a questa certificazione infatti, la nota che potrebbe essere considerata negativa si lega principalmente alla sua conoscenza sia a livello personale, quanto lavorativa, che risulta essere piuttosto minima.

Infine, abbiamo tenuto la certificazione Eipass - acronimo di European Informatics Passport- in ultima analisi.

Questo attestato infatti, può essere l'unico ad essere messo sullo stesso piano dell'ECDL: la sua nascita risale allo stesso anno dell'ECDL, ovvero il 1997.

Inoltre, le modalità di frequentazione delle lezioni, il supporto e la piattaforma online, sono effettivamente molto simili a quelle messe a disposizione dell'ECDL, e garantiscono un buon livello di preparazione.

Un'altra somiglianza riguarda sicuramente il libretto formativo dello studente, che ha validità continua una volta che viene attivato. In realtà però, una delle note negative che contraddistinguono Eipass rispetto al suo diretto competitor, è la validità degli esami.

La certificazione Eipass infatti, non ha scadenza. E nonostante per coloro che sostengono gli esami possa sembrare un aspetto molto positivo, la realtà dei fatti è un'altra. Quando ci si propone con la propria certificazione informatica infatti, è bene tenere a mente che un costante aggiornamento garantisce una maggior visibilità e concretezza al soggetto che la possiede.

Conseguire una certificazione che obbliga l'utente a sottoporsi nuovamente ad un test dunque, è una nota che deve essere considerata solamente come positiva.

Se non vi fosse l'obbligo di sostenere ogni tot anni un nuovo esame, un soggetto che ha conseguito la certificazione nel 2001 si suppone che dovrebbe avere le stesse conoscenze di uno che l'ha conseguita nel 2018. In realtà però, il suo grado di conoscenza rispetto agli aggiornamenti maturati nel corso dei successivi sette anni sarebbe del tutto nulla, e quindi non alla pari con l'utente che conseguito l'attestato nel 2018.

Se ci si pensa un attimo infatti, anche la patente non ha una validità eterna, ma in base alla situazione del soggetto deve essere sostenuta nuovamente per provare la qualità delle proprie competenze. Ecco perché, ancora una volta, l'ECDL risulta essere la migliore scelta sotto qualsiasi punto di vista.

In conclusione

Arrivati alla fine di tutte le considerazioni relative al mondo delle certificazioni, possiamo affermare che la serietà e l'autorevolezza dell'ECDL non siano ancora state sorpassate da nessun altro attestato. Nel momento in cui di prende l'iniziativa di ampliare il proprio background di conoscenze informatiche quindi, è doveroso tenere in considerazione la validità dell'attestato che andrà a certificarle.

Anche per quanto riguarda un fattore legato all'investimento economico, quanto di tempo, è importante scegliere una certificazione che garantisca pieno valore a questi due elementi.

In sostanza quindi, avendo accennato al passato storico ed agli sviluppi avvenuti intorno alla certificazione dell'ECDL, possiamo affermare che la fiducia trasmessa dalla stessa è qualcosa di incomparabile ed unico.

Sopratutto per quanto riguarda la sua validità all'interno del mondo lavorativo, l'ECDL lascia decisamente poco spazio a qualsiasi altro attestato. In relazione a quello che è emerso, risulta ormai abbastanza di facile comprensione il motivo per il quale noi di A-Sapiens abbiamo scelto di portare in alto i corsi formativi ECDL, lasciando indietro qualsiasi altro tipo di certificazione.

Annaida Paolucci

Didattica efficace, chiara e molto utile. Docenti ben preparati e chiari nell'esposizione.

Rosario Armao

Ho seguito il corso per aggiornamento professionale, didattica completa ed esaustiva. Docenti soddisfacenti.

Michela Mancin

Argomenti molto interessanti ed esaustivi. Il Corso si segue con molta facilità ed attenzione. Docenti professionali e preparati.

Corsi Online Disponibili

Nel rispetto delle ultime norme recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, si comunica che sono disponibili nuove date per i Corsi Online in Smart Learning in diretta Live con il Docente o Corsi in E-Learning su piattaforma dedicata.

Per maggiori informazioni sui Corsi Online e sui Corsi E-Learning puoi contattarci ai seguenti recapiti: 06 4424 2686, oppure su WhatsApp ai numeri 338 891 0335 (Jessica) 327 828 6658 (Ilaria) dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00.

CONTATTI

numero verde bianco

ROMA

SEDE DIDATTICA ATC E AMMINISTRATIVA
Via Giano della Bella 18, 00162 Roma
(+39) 06 442 426 86
(+39) 06 442 025 68

SEDE TORINO ATC

Torino:
Via San Donato 59, 10144
(+39) 011 192 17092

ALTRE SEDI DI CERTIFICAZIONE:

Milano:
Corso San Gottardo 19 Int. 1, 20136
( 39) 02 4944 8572

Firenze:
Viale Belfiore 10, 50144
(+39) 055 3241 233

Bologna:
Via Guglielmo Marconi 51 40122
(+39) 051 022 6489

Genova:
Corso Andrea Podestà 8, 16128 
(+39) 010 539 9783

Bari:
Via Carrante, 9 – 70124 BA
(+39) 080 2056 949

Catania:
Via Tarelli, 3 - 95022 - Aci Catena
presso TESI Automazione srl
(+39) 095 7643 817

Padova:
Via Savonarola 217 - 35137 Padova
(+39) 049 823 5815

Napoli:
Via San Giacomo 32, 2 piano - 80133
(+39) 081 006 3612

Cagliari:
Viale Cristoforo Colombo 88
Piano 2° - Quartu Sant'Elena
(+39) 070 7966972

LEGALE

Informativa sulla Privacy
Note Legali
Uso dei Cookie
Termini e Condizioni

RESTA CONNESSO

logo facebook
logo twitter
logo youtube

ENTE ACCREDITATO

logo cni

logo regione lazio

logo unisapiens

logo certiport

logo agid

A-SAPIENS

logo-unisapiens-150

Mettiti in contatto con noi!

Inviando il presente modulo accetti il trattamento dei dati personali da parte di A-Sapiens secondo quanto disposto dalla nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

© 2023 Gruppo A-Sapiens - Via Giano della Bella 18, 00162 Roma - UniSapiens s.r.l. - P. IVA 13972011004 - Web by Logo Cooldesign